Per Giulio Perrone Editore arriva un nuovo libro che parla di calcio femminile: è la storia della Roma scritta da Fabiola Rieti. Fresca di vittoria per 2 a 0 contro l'Ajax in Women's Champions League, in un Tre Fontane tirato a lucido per l'occasione. Sempre più leader nel campionato di Serie
Quando Italo Calvino scrisse di Italia Inghilterra senza averla vista
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, pubblichiamo l'articolo che lo scrittore scrisse su L'Unità per Italia Inghilterra, nel 1948. Titolo: "Una partita che non ho visto". La prima partita di calcio dopo la Liberazione, in Italia, venne giocata a Torino. Era il 1
Libri, calcio e cultura. A Montesacro, un dialogo su "Morti di Tifo"
SimonPietro Giudice ha parlato del suo libro "Morti di Tifo" nell'evento organizzato da ThisIsMontesacro e sponsorizzato da Il Catenaccio. Ieri si è tenuto presso la sala consiliare del terzo municipio di Roma, sita in Piazza Sempione a Montesacro, l'evento "Dialogo su Morti di Tifo", moderato da Fr
Il primo giorno al Cagliari di Manlio Scopigno
Il 25 settembre ricorrono trent'anni dalla morte di Manlio Scopigno, il grande allenatore che condusse il Cagliari al suo primo e per ora unico scudetto. Fu il primo titolo tricolore di una squadra del sud. Per ricordare Scopigno, pubblichiamo il secondo capitolo di "1970" romanzo dedicato all'allen
Professione fantallenatore: tecniche, segreti e strategie per diventare un fantallenatore vincente
Tempo di aste, tempo di fantacalcio. Ecco allora il nostro consiglio di lettura con "Professione fantallenatore", il libro di Anthony Alessi. L'autore: chi è? Anthony Alessi, dopo aver completato il percorso di studio universitario in Scienze pedagogiche, ha conseguito la specializzazione per
#1 Gianni Rodari e il calcio della fantasia
Qual è il rapporto tra Gianni Rodari e il calcio? Che ruolo avrebbe fatto, in campo, il famoso scrittore e partigiano? Proviamo a rispondere con alcune delle sue filastrocche sul calcio per bambini più famose. Sarebbe fin troppo semplice dire che Gianni Rodari, in un immaginario campo di
«Rivali». La natura dello sport secondo L’Ultimo uomo
Ali-Frazier, Borg-McEnroe, Maradona-Pelè e gli altri: dieci storie di rivalità nello sport che toccano le corde della società, della politica e della leggenda, edite da Einaudi. «Mi accorsi che delle due nature che si contendevano il campo della mia coscienza, se potevo a buon diritto dire di essere
Il DNA nel Calcio: realtà o finzione? Un'analisi antropologica di Bruno Barba
Chi meglio di Bruno Barba, docente all'Università di Genova, può parlare di calcio e antropologia. Ecco il suo ultimo libro, "Ma quale DNA?". Bruno Barba è un docente di Antropologia presso l'Università di Genova. Si occupa principalmente dello studio del meticciato culturale, in particolar mo
#5 Una pelota e un bianco del Penedes al tavolo di Manuel Vazquez Montalban
Pubblichiamo l'intervista di Emanuela Audisio, nel 2003, a Manuel Vazquez Montalban. Per parlare di calcio e letteratura. E Barcellona ovviamente. "Scrivere di sport non è un mestiere inferiore". Così rispondeva Manuel Vazquez Montalban alla giornalista di Repubblica, Emanuela Audisio. L'occasi
#4 Cavalli, boia e calciatori. Gli Undici racconti sul calcio di Camilo Josè Cela
Pubblichiamo uno stralcio di "Undici racconti sul calcio" di Camilo Josè Cela. Un libro nascosto, dimenticato, di un autore Premio Nobel per la Letteratura nel 1989. Certi libri stanno lì ad aspettarti, persi in uno scaffale, chiusi in uno scatolone o abbandonati su qualche treno. Il libr
Il giorno che finì la Premier League
Altro che calciomercato, l'estate per noi è il tempo dei racconti sul calcio di Giulio Giusti. Stavolta andiamo in Inghilterra, con un professore di educazione fisica pronto a sbarcare in Premier League. Dopo essere salito su tanti treni per tutta la vita, davanti agli occhi di Gaetano Col
Gagliani processa Eupalla in nome di Zidane
Un processo (teatrale) in cui il Dio del Calcio è incolpato di aver impedito il massimo splendore di Zinedine Zidane. Ecco il libro di Annibale Gagliani, tra Gianni Brera e Maradona. Celebrare e ringraziare un idolo calcistico in modo originale, eccentrico, inconsueto: Annibale Gagliani c
Valerio Curcio presenta il calcio pasoliniano
Nella vita di Pier Paolo Pasolini il calcio ha avuto un ruolo particolare. Il calcio giocato, visto, commentato. Vissuto. Valerio Curcio lo racconta nel suo libro. Valerio Curcio, romano, classe 1992, laureato in Lettere Moderne e specializzato in Giornalismo e Comunicazione digitale, per pass
Il calcio di Federico Casotti, un fatto sociale totale
Il libro di Federico Casotti, "Non è solo un gioco. Perché il calcio è così importante per l'uomo", è un viaggio nel calcio tra politica, storia e antropologia. Federico Casotti, attualmente Executive Producer per DAZN, ha deciso di trasformare la sua tesi di laurea in un libro, definendolo co
Una vita dalla parte degli ultimi, ciao Gianni
L'amicizia con Mohammed Alì, le interviste a Diego Armando Maradona, le cene con Sergio Leone e tanto, tanto altro. Il giornalismo piange Gianni Minà, un gigante della penna. Era l'unico uomo al mondo che è stato capace di far sedere allo stesso tavolo Sergio Leone, Robert De Niro, Gabri
I silenzi e le solitudini di Giuliano Giuliani, il portiere di Maradona morto per AIDS
Campione d'Italia nel 1990, una Coppa Uefa con Maradona, poi la malattia, la solitudine e infine la morte. La storia del portiere di Napoli e Verona rivive oggi grazie al libro "Giuliano Giuliani, più solo di un portiere" di Paolo Tomaselli. Ecco la sua intervista. Quando s
Quando Gianni Brera usò Leopardi per descrivere un dribbling di Pelé
Per ricordare il Re del Calcio, Pelé, prendiamo in prestito le parole di Gianni Brera che durante la finale di Coppa Intercontinentale del 1962, tra Benfica e Santos, usò i versi di Leopardi per descrivere il suo dribbling. Edson Arantes do Nascimento, detto Pelé è morto oggi a 82 anni.
L’intreccio tra Storia, storia personale e storie mondiali
I Mondiali sono appena finiti ma il libro di Fabio Licari ci fa ripiombare nell'atmosfera della rassegna iridata, definita come "un cortocircuito di emozioni, ricordi personali, fatti storici ed episodi celati nelle pieghe della storia". La recensione, per Il Catenaccio, a firma di Marco Fontanelli.
"Il calciatore è un fingitore", il legame tra il verso e la metrica del campo per Gian Piero Stefanoni
20 e più poesie sul giuoco del calcio. L'opera di Gian Piero Stefanoni, "Il calciatore è un fingitore", entra nel rapporto tra tifoso e calcio, interrogandosi e interrogandoci: perché amiamo questo sport? Autore: Gian Piero Stefanoni Pubblicato da: LaRecerche.it Prima edizione: maggio 2019 Pre
Palloni Smarriti #6. Italia a colori
Questo raccontino fa parte della raccolta "Palloni smarriti". E' ispirato ad un fatto realmente avvenuto. Sono stati cambiati solo i nomi dei protagonisti. Un'eredità può cambiare la vita. Non è necessario ricevere un lascito dal classico zio d'America, può bastare anche una vecchia zia