L'amicizia con Mohammed Alì, le interviste a Diego Armando Maradona, le cene con Sergio Leone e tanto, tanto altro. Il giornalismo piange Gianni Minà, un gigante della penna. Era l'unico uomo al mondo che è stato capace di far sedere allo stesso tavolo Sergio Leone, Robert De Niro, Gabri
I silenzi e le solitudini di Giuliano Giuliani, il portiere di Maradona morto per AIDS
Campione d'Italia nel 1990, una Coppa Uefa con Maradona, poi la malattia, la solitudine e infine la morte. La storia del portiere di Napoli e Verona rivive oggi grazie al libro "Giuliano Giuliani, più solo di un portiere" di Paolo Tomaselli. Ecco la sua intervista. Quando s
Quando Gianni Brera usò Leopardi per descrivere un dribbling di Pelé
Per ricordare il Re del Calcio, Pelé, prendiamo in prestito le parole di Gianni Brera che durante la finale di Coppa Intercontinentale del 1962, tra Benfica e Santos, usò i versi di Leopardi per descrivere il suo dribbling. Edson Arantes do Nascimento, detto Pelé è morto oggi a 82 anni.
L’intreccio tra Storia, storia personale e storie mondiali
I Mondiali sono appena finiti ma il libro di Fabio Licari ci fa ripiombare nell'atmosfera della rassegna iridata, definita come "un cortocircuito di emozioni, ricordi personali, fatti storici ed episodi celati nelle pieghe della storia". La recensione, per Il Catenaccio, a firma di Marco Fontanelli.
"Il calciatore è un fingitore", il legame tra il verso e la metrica del campo per Gian Piero Stefanoni
20 e più poesie sul giuoco del calcio. L'opera di Gian Piero Stefanoni, "Il calciatore è un fingitore", entra nel rapporto tra tifoso e calcio, interrogandosi e interrogandoci: perché amiamo questo sport? Autore: Gian Piero Stefanoni Pubblicato da: LaRecerche.it Prima edizione: maggio 2019 Pre
Palloni Smarriti #6. Italia a colori
Questo raccontino fa parte della raccolta "Palloni smarriti". E' ispirato ad un fatto realmente avvenuto. Sono stati cambiati solo i nomi dei protagonisti. Un'eredità può cambiare la vita. Non è necessario ricevere un lascito dal classico zio d'America, può bastare anche una vecchia zia
Antonio Cassano: l’eterno Peter Pan
La rubrica di libri, calcio e biografie ci porta a parlare oggi di uno dei fenomeni più discussi e polemici del nostro calcio: Antonio Cassano, il bambino di Bari vecchia con una carriera di rimpianti e giocate pazzesche. Dico tutto. E se fa caldo gioco all'ombra Casa editrice
Andrea Pirlo: alla scoperta del calciatore di tutti
Si intitola "Penso quindi gioco" la biografia di Andrea Pirlo, uno dei centrocampisti più forti della storia del calcio italiano. Ecco i suoi segreti. Casa editrice: Mondadori Prima edizione: aprile 2013 Numero di pagine: 140 Andrea Pirlo, nato a Brescia nel 1979, è da molti addetti ai l
Allegri racconta l'Allegriade
Le regole di Massimiliano Allegri, tecnico della Juventus, raccontate nella sua biografia, tra Cristiano Ronaldo e i "polli di allevamento". Massimiliano Allegri, classe 1967 e livornese purosangue, nell'aprile 2019 ha reso noto per la prima volta il proprio "diario di bordo", colmo di e
Malaga
"Vuoi un cono malaga e zuppa inglese? Non esiste più! E' come quando nel calcio ti fa schifo la costruzione dal basso e non vuoi capire che è un problema solo tuo". Giulio Giusti ci racconta così il calcio che cambia e noi che rimaniamo sempre gli stessi, con un occhio a Hans-Georg Schwarzenbec
Il maledetto United, da Don Revie a Brian Clough
Un libro e poi un film che parlano di calcio inglese, quello fatto di pioggia e scivolate nel fango. Quello, in altre parole, del Leeds United tra Don Revie e Brian Clough. Il maledetto United. Non il famoso e lussuoso Manchester bensì il più crudo e appunto, "maledetto" Leeds United. Pe
Aeroplanino, Nanu, Principino. Quando i soprannomi diventano (quasi) più importanti del nome.
A chi non è mai capitato di dare un soprannome un calciatore perché aveva il nome impronunciabile o per una caratteristica fisica o per il suo modo di stare in campo?Nell’articolo di oggi vediamo alcuni dei soprannomi dati a celebri calciatori. Il Piscinin – Franco Baresi Uno dei migliori difen
Palloni Smarriti #5. Da Dirac a Roberto Dinamite
"Un tiratore scelto su punizione sta alla sua squadra, come un elettrone al suo nucleo atomico." Quando, dopo questa affermazione, il professor Gaspare Lo Buglio, titolare della cattedra di Fisica Teorica all'Università di Palermo, vide la classe scoppiare in una fragorosa risata si rese conto che f
Palloni Smarriti #4. Il Professore
Questa settimana Giulio Giusti ci porta in Sud America, con il Penarol e il Professor Alberto Mele. Siamo alla quarta uscita di Palloni Smarriti. Il professor Alberto Mele si presentava al campo per ultimo quando noi ci eravamo già cambiati e stavamo per iniziare a giocare. Nessuno osava
Pasolini e Bertolucci, dal set cinematografico al campo da calcio
Parma, 1975. Da una parte c'è Pier Paolo Pasolini, dall'altra Bernardo Bertolucci. Due registi uniti dal cinema, ovviamente, dall'amicizia e infine anche dal calcio. La domenica mattina del 16 marzo 1975, intorno alle 9.30, al campo della Cittadella di Parma andò in scena una partita decisamen
"Il mio amico Eric", un film tra amore e calcio, follia e rivalsa.
La pellicola di Ken Loach, "Il mio amico Eric", è un film unico nel suo genere che grazie al calcio, ovvero attraverso il calcio, riesce a parlare di vita. Per una volta vorrei parlare di un film, di una commedia, in cui non viene raccontata una storia di calcio, ma attraverso il calcio
#2 I vuoti di Hool e di Heiko, riempiti a suon di cazzotti
Il libro di Philipp Winkler, Hool, è a metà tra Fight Club di Chuck Palahniuk e Trainspotting di Danny Boyle. Ma al centro c'è il calcio. O meglio il tifo. Alla base delle grandi passioni, anzi, al loro cuore, c'è quasi sempre un vuoto. Un vuoto da colmare, non importa tanto con cosa. Come pot
De Rossi è (di) tutti
Il libro di Daniele Manusia "Daniele De Rossi o dell'amore reciproco" racconta il numero 16 giallorosso parlando di calcio e di tifo, ovviamente, ma soprattutto di passione e di un rapporto. Quello tra noi e la Roma. Per leggere le ultime pagine di "Daniele De Rossi, o dell'amore reciproco", il
Palloni Smarriti #3. Hristo e Mimì
Uscita numero tre dei racconti sportivi di Giulio Giusti, che oggi ci ricorda la storica finale di Champions League tra Gallipoli e Manchester United. "Rincontrarsi vent'anni dopo per rievocare una sconfitta? Ma siete matti? E poi, volete andare pure a Lisbona?" Così commentò la moglie d
In ricordo del CIV
Calcio, basket e giornalismo ma anche teatro, passione, impegno per la città. Gianfranco Civolani era tutto questo. Nell'olimpo dei grandi giornalisti sportivi del nostro Paese, accanto a figure leggendarie come i tre Gianni (Brera, Clerici e Mura), Antonio Ghirelli, Angelo Rovelli, Bruno Rasc