Un viaggio emozionante nella storia della Juventus attraverso 101 gol raccontati e illustrati da Andrea Novelli: un omaggio artistico e narrativo ai momenti più iconici del club bianconero.
Autore: Andrea Novelli
Titolo: 101 gol che hanno fatto la storia della Juventus
Casa editrice: Ultra Sport
Prima edizione: aprile 2025
N° di pagine: 256 pagine
Le origini del libro
Per la stesura di questo libro, Andrea Novelli ha aperto i cassetti della propria memoria e ha portato alla luce due eventi importanti della propria vita.
Il primo è il momento in cui la Juventus fece breccia nel cuore dell'autore; anzi, i momenti, perché furono due i momenti decisivi: 'galeotti' furono i mondiali del 1982, quando la juventinità dilagava in quella nazionale che avrebbe vinto i mondiali spagnoli. Fu lì che avvenne il primo 'incontro' tra Andrea e la Juventus. Fu, invece, una sconfitta a solidificare la 'fede' juventina dell'autore: si tratta della finale di Champions League (a quel tempo denominata Coppa dei Campioni) della stagione 1982-1983, dove l'Amburgo, contro ogni pronostico, riuscì a battere la Juventus.
Il secondo evento risale agli anni in cui Andrea Novelli frequentava il liceo. In quel periodo, l'autore si divertiva a imitare i lavori di Carmelo Silva, storico disegnatore e umorista italiano, divenuto famoso principalmente per i suoi disegni che riproducevano i gol e le azioni salienti delle partite di calcio.
La passione per la Juventus e quella per il disegno sono quindi stati i due ingredienti specifici utilizzati da Andrea Novelli per la stesura di questo elaborato, che poi sono stati amalgamati tra loro grazie all'ingrediente principale di ogni libro: le parole.
Parole che l'autore ha scelto per palesare l'amore per la Juventus, ma in modo garbato, quasi sussurrato.
Parole che l'autore ha utilizzato per accompagnare con delle didascalie i disegni dei gol e anche di alcune parate significative e decisive di alcuni dei più grandi portieri della storia juventina.
Parole che lo scrittore ha plasmato in prosa per sintetizzare le annate bianconere ma anche in forma di cronaca per raccontare le azioni di ogni partita.
Il libro di Andrea Novelli si presenta quindi come un lavoro celebrativo della storia della Juventus, ma anche come un omaggio alla carriera di Carmelo Silva.
La struttura
Andrea Novelli, nel suo lavoro, ha ripercorso la storia juventina attraverso quello che potremmo definire il "gesto poetico del gol", se volessimo attingere al lessico pasoliniano. In questo caso, l'autore ha scelto 101 degli oltre 8200 gol segnati nella ultracentenaria storia della Juventus. Una selezione ardua da fare, difficile da svincolare dal criterio della soggettività. Ecco che, pertanto, lo scrittoreha dovuto ideare un proprio criterio di scelta, che fosse il più oggettivo possibile.
Vediamo insieme il criterio ideato da Novelli:
•significato e importanza dei gol siglati dalla Juventus nelle competizioni internazionali.
•Bellezza del gesto atletico o dell'azione che ha portato al gol.
Scegliere un gol in base alla sua bellezza inevitabilmente chiama in causa il criterio della soggettività, che entra in rapporto dicotomico con quello dell'oggettività: per una persona, infatti, un gol può essere più o meno bello. Tuttavia, in alcune circostanze, la bellezza di un gol è evidente agli occhi di tutti, poi, ovviamente, tale bellezza viene recepita e apprezzata in modo diverso a seconda dell'osservatore. È un po' il ragionamento che potremmo fare di fronte a un bel quadro, per esempio "La Gioconda" di Leonardo da Vinci: è innegabile la bellezza del quadro da un punto di vista stilistico, poi però entra in gioco la soggettività dell'osservatore che fa scaturire in lui un'emozione più o meno forte, o addirittura nessuna emozione, di fronte a quel tipo di bellezza.
•Un altro elemento di scelta è stato quello che ha tenuto di conto dell'importanza rivestita dal marcatore nella storia della Juventus e nel cuore dei tifosi bianconeri.
•Infine, Andrea Novelli ha voluto celebrare la vincente storia juventina scegliendo soltanto tra i gol che hanno condotto la squadra a una vittoria.
Il libro si apre con una prefazione scritta dalla sapiente penna del giornalista Roberto Beccantini e con l'introduzione dell'autore stesso. Lo scrittore ha poi sviluppato il tema centrale in tre capitoli: Le finali internazionali, I più bei gol della Juventus nelle coppe europee, I più bei gol della Juventus in Serie A e in Coppa Italia. Infine, Andrea Novelli ha dedicato una breve appendice ai protagonisti dei gol.
Attraverso il racconto, la cronaca e il disegno, Andrea Novelli ha offerto al lettore, in particolare al tifoso juventino, un'occasione unica per rivivere i gol e le vittorie che hanno contribuito a costruire la leggenda della Juventus.
Marco Fontanelli
Commenti (0)